
Dove si trovano le "mucche di mare"? Cosa sono? Ecco tutto quello che dobbiamo sapere sul lamantino prima della sua estinzione.
Dove si trovano le mucche di mare: l'habitat del lamantino
Dove si trovano le mucche di mare? Prima di scoprire tutto sul lamantino sarebbe bene comprendere di che animale stiamo parlando. Si tratta di un simpatico e docile mammifero acquatico, di colore grigio, di grandi dimensioni (il peso di questo animale varia dai 400 ai 500 kg e la lunghezza è di 2.5 metri). Esso assomiglia per alcuni ad una foca più grande, per altri ad una vera e propria mucca.
Ecco il #Lamantino che Colombo ha scambiato per una sirena #livequiz pic.twitter.com/sseAw8zhRf
— Super James 🦾 (@James_Cook86) April 1, 2019
Il lamantino appartiene al genere Trichechus, di cui sono note tre specie: il lamantino africano Trichechus senegalensis, il lamantino dei Caraibi Trichechus manatus e il lamantino delle Amazzoni Trichechus inunguis.
Dove vive il lamantino? Solitamente in acqua sia dolce che salata e quindi possiamo trovarlo in fiumi non troppo profondi, baie e aree costiere di:
- Africa
- America
- India occidentale
Di solito il lamantino o mucca di mare migra verso regioni dalle acque più calde e accoglienti. In generale si tratta di animali molto resistenti e tollerano i cambiamenti ambientali.
Cos'altro dobbiamo sapere del lamantino?
Altre curiosità sui lamantini o mucche di mare? In primis che si nutre della vegetazione che cresce in acqua e che è pertanto un animale erbivoro. Mangiano tanto e a lungo. Si muovono grazie alla coda che utilizzano per nuotare e alle pinne, ma secondo un ultimo studio vengono agevolati anche dalle flatulenze. Sono animali tranquilli e socievoli, dall'indole pacata e mansueta.
Guardiamo 1 #pacifico #lamantino e le sue amichette pulitrici o osserviamo 1 #convivenza senza errori e #discussioni? pic.twitter.com/ZB9Qrm5OzD
— Wishgate Onlus (@WishgateOnlus) August 8, 2013
Perché le mucche di mare sono a rischio estinzione?
Perché il lamantino rischia l'estinzione? Per tre motivi:
- l'assenza di piante di cui si ciba
- la presenza di plastica nei mari
- l'inquinamento
- le variazioni climatiche che portano le femmine a partorire un solo cucciolo